![]()
ISBN: 978-88-909099-9-3
![]() ![]() Breviario Digitale ![]() |
Autori: Elena Bono
Pubblicazione: © Copyright 2015 per l'edizione digitale (Breviario Digitale®, EvolutionBook)
€ 8,80 -» € 7,92 IVA INCLUSA
copie
![]()
Dalla presentazione di Anna De Simone: Chi ha avuto la fortuna di conoscere Elena Bono (1921-2014) e ha potuto ascoltare anche solo per pochi minuti le sue parole, non l’ha più dimenticata. Era una poetessa e una scrittrice di grande valore, ma quello che colpiva di più in lei erano la sua fortissima personalità, la sua sapienza, l’umiltà e una grande dolcezza. In ogni suo discorso si scorgevano i segni di quella che non esiterei a definire epifania, manifestazione della “santità”. Più della sua cultura immensa, testimoniata dai tanti libri che ci ha lasciato (poesie, drammi teatrali, racconti, romanzi), affascinava il visitatore la sua sorprendente familiarità con i grandi temi della religione, della letteratura, della storia, della filosofia, della musica e dell’arte in genere. Non era una persona colta nell’accezione comune del termine, era l’incarnazione vivente di quella cultura che ha profuso a piene mani nelle sue opere; chi si prepara a leggere Una valigia di cuoio nero, la troverà disseminata nel romanzo, ma senza appesantimenti. Perché la sua scrittura è smagliante, scorrevole, meravigliosa... ...Invidio chi si accosta per la prima volta a Una valigia di cuoio nero, un romanzo breve che si legge tutto d’un fiato, per poi tornare a leggerlo più lentamente in modo da comprenderne fino in fondo il messaggio. Questo romanzo ha la forma di una lunghissima lettera che il protagonista, Kurt, uomo di raffinata cultura, che vive in Germania e appartiene a una famiglia di giudici, ha deciso di scrivere al fratello lontano, Günther, per annunciargli il suo proposito di uscire definitivamente dalla scena di una vita che gli è diventata insopportabile. Kurt sta aspettando che il figlio Tycho ritorni dall’ospedale dove è stato ricoverato, ma si augura – altro colpo basso alla nostra sensibilità – che non torni mai più, che muoia. Perché? Che cosa si nasconde sotto tanta incomprensibile crudeltà? Lo sfondo della vicenda è una Germania che non si riconosce più da quando il nazismo se ne è impadronito con quel suo “imbianchino” che la sta portando alla rovina. Il riferimento è, naturalmente, a Hitler... ...Nelle ultime pagine del romanzo, viene svelato anche il mistero della valigia di cuoio nero. Un mistero che ciascun lettore scoprirà da solo, traendone nuovi importanti motivi di riflessione...
Nota dell’editore: “Una valigia di cuoio nero” fa parte della trilogia “uomo e superuomo”, composta da tre volumi (l’ultimo in due tomi) cui Elena Bono ha iniziato a lavorare sin dal lontano 1957: “Come un fiume come un sogno” (1985), “Una valigia di cuoio nero” (1998), “Fanuel Nuti – Giorni davanti a Dio 1920-1945” (prima parte 2003) – “Fanuel Nuti – Giorni davanti a Dio. 1946-1959” II Tomo (2011). Con una geniale creatività letteraria, Elena Bono affida alla penna di Fanuel Nuti, figura introversa e complessa, autore e traduttore (dal tedesco) di alcuni racconti della trilogia, la stesura dell’intera opera che, prima di morire, affiderà all’amico Dario Guglielmo Gravina per la pubblicazione. La storia personale di Fanuel Nuti si intreccia con quelle narrate nella “trilogia” : il diario di un telefonista, interprete, scritturale della Wehrmacht, Walter Kalterbrunner, reperito dai partigiani nel campo trincerato della Forcella al momento della sua espugnazione (Come un fiume come un sogno), la lunga lettera di Kurt al fratello Günther (Una valigia di cuoio nero), tre racconti di fatti accaduti nella città di Fanuel Nuti nel periodo della guerra (Il quaderno, Le ferite di Dio e Un libro in prestito), due vicende pervenute da fonti israelitica e le memorie dello stesso Fanuel (Salvezza nella catacomba, E fu sera e fu mattina), e le memorie dello stesso Fanuel Nuti (dall’avvertenza di Dario Guglielmo Gravina curatore degli scritti a lui affidati dall’amico F.N. pg. 25 dell’e-book). La versione cartacea si può trovare contattando la casa editrice LE MANI di Recco: “Una valigia di cuoio nero” (1988)
I nostri PDF sono "speciali". Abbiamo dedicato molta attenzione e cura Ecco alcune ANTEPRIME delle pagine del nostro eBook.
© "Nanette", di Marisa Carabellese - Disegno su Cartoncino a Inchiostro di China – 33x48
Per eventuale acquisto di questa ed altre opere di Marisa Carabellese,
|