![]()
ISBN: 9788820975272
![]() ![]() Altri editori: LIBRI CARTACEI su altri siti ![]() |
Autori: Santa Maria Faustina Kowalska
Pubblicazione: © Copyright 2017 LEV - Libreria Editrice Vaticana
€ 12,00 IVA INCLUSA
![]()
Suor Faustina aveva già molto sofferto per le incomprensioni e le incertezze dei precedenti confessori in merito alle sue visioni ed esperienze mistiche.
Al convento “Santa Maria della Misericordia” era giunto un nuovo confessore. Si chiamava Michael Sopocko, oggi Beato.
Il momento decisivo della sua vita fu l’anno 1933, quando divenne confessore e direttore spirituale di santa Faustina Kowalska. Fu lui a compiere il discernimento circa le visioni di suor Faustina.
In un primo momento il professore Michael Sopocko, davanti agli ordini perentori che suor Faustina, umile conversa, diceva provenienti da Gesù, rimase molto riservato e pretese che la suora si sottoponesse a esami medici.
Con molta umiltà suor Faustina obbedì al suo confessore che le impose, inoltre, di raccontare per iscritto il suo passato.
Da principio, alla povera suora conversa, ciò le costò molto. Lei con la penna in mano? Proprio lei, la sguattera, la giardiniera, intenditrice solo di pentole e di scope, avrebbe dovuto scrivere in quaderni dei quali aveva perso la nozione fin dalla terza elementare?
Si era procurata un grosso quaderno da scolara, a quadrettini.
L’obbedienza alla madre superiora le imponeva di non farsi notare da nessuno, così dovette faticare per trovare il luogo e il tempo per scrivere.
Il 28 luglio 1934 scrive la sua prima pagina di diario. Il titolo è: “ La Misericordia di Dio nell’anima mia” , preceduta dal motto “ Dio e le anime” che ripeterà spesso nelle pagine del diario.
Suor Faustina scrive come pensa e come parla. Era nel suo carattere pensare pregando.
Così inizia il suo diario:
“Sii adorata, o Santissima Trinità, ora e in ogni tempo. Sii adorata in tutte le Tue opere e in tutte le Tue creature. Ammirata ed esaltata la grandezza della Tua Misericordia, o Dio. Debbo prender nota degli incontri della mia anima con Te, o Dio, nei momenti particolari delle Tue visite. Debbo scrivere di Te, o Incomprensibile nella Misericordia verso la povera anima mia. La Tua santa volontà è la vita della mia anima. Ho avuto quest'ordine da chi Ti sostituisce per me, o Dio, qui in terra e m'insegna la Tua santa volontà. Vedi, Gesù, com'è difficile per me scrivere e che non so descrivere chiaramente ciò che provo in fondo all'anima. O Dio, può forse la penna descrivere cose per le quali talvolta non esistono nemmeno le parole? Ma, o Dio, mi ordini di scrivere; questo mi basta.”
Pian piano riempirà il suo primo quaderno, chiudendolo con il racconto del suo arrivo a Wilno.
Dopo aver descritto il suo passato, come gli aveva chiesto il confessore, ora inizierà il suo vero “Diario” . In quattro anni migliorerà sempre di più la sua scrittura e arriverà al sesto quaderno.
Qualche volta suor Faustina si lamenta con Gesù per la sua incapacità a scrivere: “Vedi Gesù, non so scrivere. E’ difficile comporre le lettere e, al tempo stesso, pensare al contenuto della frase.”
La sua scarsa preparazione scolastica e la sua malattia non sempre le rendevano facile scrivere.
Ma Gesù la continuava a condurre e incoraggiare:
“«Figlia Mia, sii tranquilla, fa' quello che ti ordino. I tuoi pensieri sono uniti ai Miei pensieri, perciò scrivi quello che ti viene in mente. Sei la segretaria della Mia Misericordia: ti ho scelta per questo incarico in questa vita e in quella futura. Voglio così, nonostante tutte le opposizioni che ti faranno; sappi che non cambierò ciò che è di Mio gradimento».(VI quaderno)
Davanti agli scritti di suor Faustina il professor Sopocko, suo confessore, non viene disturbato dalla povertà della scrittura ma stupito piuttosto dalla precisione del pensiero.
Si convince così che le visioni di questa povera conversa, suor Faustina Kowalska sono l’occasione per una riflessione più profonda sulla Misericordia di Dio, già rivelata.
Sotto la guida delle parole di Gesù a Santa Faustina Kowalska si illumina il pensiero ispirato di San Giovanni: “In questo si è manifestato l'amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo unigenito Figlio nel mondo, perché noi avessimo la vita per lui. In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.” (1Gv 4,9-10)
Oggi il meraviglioso DIARIO di Santa Faustina Kowalska può essere letto e meditato da tutti.
Da questi scritti possiamo imparare ad amare e conoscere la Misericordia del Signore e acquistare sempre più fiducia in Lui, proprio come lo stesso Gesù ha assicurato a suor Faustina: «Segretaria del Mio mistero più profondo, sappi che sei in confidenza esclusiva con Me. Il tuo compito è quello di scrivere tutto ciò che ti faccio conoscere sulla Mia Misericordia, per il bene delle anime che leggendo questi scritti proveranno un conforto interiore e saranno incoraggiate ad avvicinarsi a Me».
Congregazione delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia Casa editrice “Misericordia” – Cracovia (PL) Il DIARIO DELLA DIVINA MISERICORDIA – di Santa Faustina Kowalska
|