SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo Liturgia delle Ore. Secondo il rito romano [VOL. 2] - Tempo di Quaresima. Triduo Pasquale. Tempo di Pasqua.
copertina
ISBN: 978-88-941000-2-0
separator Cod. Editore: Breviario Digitale
separator Tipo Editore:
Breviario Digitale
separator Num. Pagine: 1536
Autori: AA.VV.
Pubblicazione: © 1989 Fondazione di Religione Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena - © 2020 Ed. E-book Breviario Digitale®
Libro in formato PDF
Peso 15,9 MB
Stampa Non permessa
Copia digitale dei contenuti Non permessa
Compatibilità Computer, E-Readers, iPhone/iPad, Android Systems, Kindle, Kobo
€ 11,50 -» € 10,35 IVA INCLUSA
copie
descrizione DESCRIZIONE
Edizione e-book corrispondente alla versione cartacea CEI 2011 (invariata ristampa 2013)
 
L'edizione e-book 2020 della Liturgia delle ore - Tomo II è conforme alla versione originale integrale della Libreria Editrice Vaticana  (copyright 1989 - Ristampa 2011 - Invariata ristampa 2013 ). Riguarda il Tempo di Quaresima. Triduo Pasquale. Tempo di Pasqua.
 
Con la Liturgia delle Ore, celebrata, per antica consuetudine, nelle varie parti del giorno, la Chiesa adempie il comando del Signore di pregare incessantemente, dà lode a Dio Padre e intercede per la salvezza del mondo....( dal Decreto del Card. Prefetto A. Tabera 11 Apr. 1971).
 
Il canto di lode, che risuona eternamente nelle sedi celesti, e che Gesù Cristo Sommo Sacerdote introdusse in questa terra di esilio, la Chiesa lo ha conservato con costanza e fedeltà nel corso di tanti secoli e lo ha arricchito di una mirabile varietà di forme.
 
La Liturgia delle Ore, infatti, si è sviluppata a poco a poco in modo da divenire la preghiera della Chiesa locale. Essa si svolgeva in tempi e luoghi stabiliti, sotto la presidenza del sacerdote.
 
Era come una indispensabile integrazione di ciò che costituisce la sintesi di tutto il culto divino, cioè del sacrificio eucaristico, la cui straordinaria ricchezza faceva rifluire ed estendeva ad ogni ora della vita umana... (dalla Costituzione Apostolica di Paolo VI - 1° Nov. 1970 - riportata nel tomo I della Liturgia delle Ore).

I nostri PDF sono "speciali". Abbiamo dedicato molta attenzione e cura
all'impaginazione e alla navigabilità.

Ecco alcune ANTEPRIME delle pagine del nostro eBook.

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

Liturgia delle Ore - tomo 2 - ebook, e-book, pdf

COMMENTI:
Inviato da: Savino D'Amelio
Questo volume e' in linea con la qualita' degli altri della Liturgia delle Ore. Sono contento dell'acquisto. Savino
Inviato da: P. Giovanni Castellaz (Figli di Maria Immacolata Pavoniani)
I volumi verranno anche aggiornati nel tempo!? Per quanto riguarda ad esempio il calendario dei santi e beati !?
Inviato da: Gianky
Bel progetto il vostro!
Inviato da: Giorgio Dall'Oglio
Ho acquistato i tre volumi del breviario in italiano. Li sto usando quotidianamente e sono soddisfatto. Don Giorgio Dall’Oglio
Inviato da: Don Vittorio Pistore
Complimenti per la meta raggiunta per il breviario digitale su e-book reader. L'ho scaricato ed è molto comodo. Don Vittorio
Inviato da: Giovanni
A quando la versione per Windows Phone?
Inviato da: Loris
Interessante il vostro progetto. Se ho capito bene, voi non vendete delle APP, ma degli EBOOK in Pdf funzionanti per tutti i dispositivi: ereader, smartphone, tablet, ecc. Giusto?
Inviato da: Stefania Venturino (Breviario Digitale)
Per @Giovanni: per dispositivi (smartphone e tablet) con Windows Phone: i nostri e-book funzionano bene con Adobe Reader per Windows Phone. Saluti, Stefania Venturino
Inviato da: Stefania Venturino (Breviario Digitale)
@Loris: si, giusto! I nostri sono EBOOK PDF con link ipertestuali funzionanti, che rendono molto agevole la navigazione all'interno delle pagine. Abbiamo creato, infatti una barra di navigazione sulla destra della pagina, che ne consente un uso molto semplice. Cordiali saluti, Stefania Venturino.
Inviato da: Sandro Montefusco
Salve, ho appena effettuato l'acquisto dei tomi III e IV. Il lavoro nella grafica è ben fatto, ma manca di usabilità soprattutto per chi lo usa nei diversi momenti della giornata e spazia tra Salterio, Proprio, Comune, ecc... In particolare suggerisco di far si che ogni volta non si debba andare a cercare la settimana poi il giorno e poi l'ora, ma quando si schiaccia il link a destra della pagina si torni all'ultimo punto di ricerca. Questo renderebbe il tutto davvero usabile, per ora trovo ancora poco maturo (infatti se sto pregando e devo andare a ricercare settimana, giorno ora, per un'antifona propria e poi per ritornare sul salterio devo rifare tutto ci si distrae e non ha senso). Se poi si volesse implementare una funzione interessante si potrebbero linkare direttamente alcune rubriche. Per esempio: se nella rubrica (quindi sulla pagina), quindi nella scritta rossa, c'è scritto Salmodia Complementare, si potrebbe creare un link cliccando sul quale si rimanda direttamente alla pagina della salmodia complementare bypassando il pur utilissimo elenco a destra della pagina: renderebbe tutto più veloce e semplice. E così per ogni rubrica linkabile. In fondo in rete ci sono già esempi di Ufficio delle letture di questo tipo con più file pdf (Proprio, Salterio, Comune, ecc...) che dialogano tra loro con link diretti e l'usabilità è garantita. Perché non implementare tali funzionalità ad una buonissima qualità grafica già raggiunta col vostro lavoro? Grazie per l'attenzione!
Inviato da: Stefania Venturino (Breviario Digitale)
Ringrazio tutti coloro che, sul sito o via mail, ci scrivono le loro impressioni e suggerimenti. Riguardo a quanto ci scrive il Prof. Sandro Montefusco, le sue osservazioni sono pertinenti, anche se dopo un periodo di pratica, così come per i tomi cartacei, l'utilizzo dell'ebook diventa più immediato. Riguardo ai link interni al testo, non li abbiamo inseriti avendo dovuto mantenere inalterato il layout utilizzato per le corrispondenti versioni cartacee della Libreria Editrice Vaticana. Infine, nella nostra pagina "COMPATIBILITA'"abbiamo indicato alcuni dispositivi e software di lettura che, per le loro caratteristiche di avere il tasto "back" (che consente di ritornare con un click alla pagina precedentemente sfogliata), la possibilità di mantenere aperte le anteprime dei libri nella stessa schermata (come illustriamo nel video del tomo IV), o di inserire dei segnalibri (come per Ibooks di Apple) si presentano come i migliori per questi particolari ebook liturgici.
Inviato da: Don Andrea
Complimenti per il lavoro. Mi aiuta a pregare dovendo usare la consapevolezza in che tempo siamo, che giorno è, che santo celebriamo... oltre a permettere le memorie locali. Don Andrea
BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie