SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo 2017-05-27 - L'abbraccio di Genova a Papa Francesco e la vicinanza del clero.

L'abbraccio di Genova a Papa Francesco

L'incontro di Papa Francesco a Genova (sabato 27 Maggio) con i Vescovi, il Clero, i Consacrati e le Consacrate, i Seminaristi della Regione ecclesiastica Ligure era molto atteso: si sa che il Papa, quando si esprime, dice sempre cose che possono essere applicate anche oltre le immediate circostanze e uditorio. Erano oltre duemila ad accoglierlo, con il Card. Angelo Bagnasco, e ad ascoltarlo nella Cattedrale di San Lorenzo, in un clima di preghiera, emozione e affettuoso attesa per un incontro che certamente si sapeva avrebbe lasciato un segno.

'Desidero incontrare il Papa per rafforzare il nostro legame con Lui e con la Chiesa - dice Madre Maria Letizia, Generale delle Suore Clarisse della Ss. Annunziata in Diano Castello (IM), accompagnata da 5 suore sedute nell'area esterna della Cattedrale, gremita sin dalle 8,30 del mattino,  allestita nella piazzetta di San Lorenzo. 'In Comunità lo amiamo, preghiamo per lui, conosciamo il suo pensiero che ascoltiamo ogni giorno. Ma incontrarlo di persona ci darà certamente una spinta in più per ravvivare la nostra vocazione' .

Anche Suor Giuseppina delle Suore dell'Orto di Ventimiglia dice che incontrare Papa Francesco è sempre un momento di gioia e di ricarica per la vita spirituale di una religiosa. ' Di lui apprezzo la semplicità unita ad una grande profondità e spessore- dice con convinzione. Suor Leonilde, francescana, si unisce a quanto ascolta e aggiunge: “Mi piace perché non teme di dire la verità”.

Tastando il polso ai Sacerdoti si notano posizioni un po' diverse fra loro, a volte entusiaste e a volte più critiche, ma sempre comunque pacate, ponderate, mai esasperate come a volte invece appare leggendo commenti e polemiche accese sul pontificato di Francesco  sui social e sui media

Questo è quello che mi ha colpita di più: l'assenza di quei toni accesi e fortemente contrari che spesso trovano ampio spazio sui media e che certo non fanno il bene della Chiesa, ma soprattutto non aiutano a fare davvero chiarezza. Ho potuto constatare, almeno nella piazza genovese, che il Santo Padre può contare sulla devozione, il rispetto e l’affetto dei confratelli nel Sacerdozio, anche laddove ci siano posizioni critiche. Accanto ad un Sacerdote anziano che con entusiasmo giovanile mi dice:  'Con Papa Francesco io mi sono sentito confermato, ho capito che nei miei 55 anni di Sacerdozio ho camminato bene',  ce n'e' un altro, poco più giovane, per esempio, che invece teme che una eccessiva sottolineatura della povertà della Chiesa possa far ' dimenticare' che i suoi pilastri sono Gesù  Eucaristia e la Madonna, Adorazione e Preghiera. ' Non mi permetto di criticare il Papa,- dice -  ma ricordo la visione che ebbe Don Bosco:  la Chiesa era una nave in tempesta attaccata da molti nemici, e si salvava appoggiandosi sui due pilastri di Gesù e di Maria”.

Al termine dell'  incontro, in cui il Papa ha parlato spesso a braccio, andando a ‘scovare’ – come è nel suo stile -  tutto quello che può effettivamente ostacolare o confermare la vita di un Prete o di una Suora,  i volti erano assorti: segno che Francesco ha saputo toccare il cuore, ha davvero incontrato i religiosi e le religiose,  ha dato un esempio concreto del suo magistero. E anche chi si è sentito un po' troppo strapazzato, chi si aspettava qualche parola di incoraggiamento e di riconoscimento per il valore della propria vocazione sacerdotale, alla fine è tornato a casa più ricco di prima, con la voglia forse di dire a se' stesso che anche i preti hanno bisogno di ricevere tenerezza dal loro Vescovo o dal Papa, ma in fondo in fondo sapendo anche di essere profondamente amato e di amare il Papa. Questa per me è una gran bella notizia: la Chiesa, nonostante tutto,  è e resta unita perché tutti si impegnano ad amarla e ad amarsi nella reciprocità. Le difficoltà e i limiti personali non mancano di sicuro, ma con la Grazia di Dio e l’azione dello Spirito Santo la Chiesa rimane essenzialmente unita perché sussiste in Dio e si raduna attorno a CRISTO.

di Stefania Venturino

 

 

 

 

 

 

 

BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie