SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo 2019-03-06 - Mercoledì delle Ceneri - Inizio della Quaresima- Papa Francesco: Gesù in croce è la bussola della vita

Un viaggio di ritorno all’essenziale, un tempo per fissare lo sguardo su ciò che resta. 

“…La Quaresima è il tempo per ritrovare la rotta della vitaÈ il Signore la meta del nostro viaggio nel mondo. La rotta va impostata su di Lui”… Sono le parole di Papa Francesco nell’Omelia del Mercoledì delle Ceneri, durante la Santa Messa, la benedizione e l’imposizione delle Ceneri, nella Basilica di Santa Sabina in Roma. Il Santo Padre, commentando la Prima Lettura (Gl. 2,5), «Suonate il corno, proclamate un solenne digiuno», dice che la Quaresima si apre con un suono forte, stridente, “che non accarezza le orecchie, ma bandisce un digiunoÈ un richiamo a fermarsi - un “fermati!” -, ad andare all’essenziale, a digiunare dal superfluo che distrae. È una sveglia per l’anima.”.

“In questo viaggio di ritorno all’essenziale che è la Quaresima, - prosegue in Papa - il Vangelo propone tre tappe, che il Signore chiede di percorrere senza ipocrisia, senza finzioni: l’elemosina, la preghiera, il digiuno. A che cosa servono? L’elemosina, la preghiera e il digiuno ci riportano alle tre sole realtà che non svaniscono. La preghiera ci riannoda a Dio; la carità al prossimo; il digiuno a noi stessi. Dio, i fratelli, la mia vita: ecco le realtà che non finiscono nel nulla, su cui bisogna investire. Ecco dove ci invita a guardare la Quaresima: verso l’Alto, con la preghiera, che libera da una vita orizzontale, piatta, dove si trova tempo per l’io ma si dimentica Dio. E poi verso l’altro, con la carità, che libera dalla vanità dell’avere, dal pensare che le cose vanno bene se vanno bene a me. Infine, ci invita a guardarci dentro, col digiuno, che libera dagli attaccamenti alle cose, dalla mondanità che anestetizza il cuore. Preghiera, carità, digiuno: tre investimenti per un tesoro che dura”. Il Santo Padre conclude dicendo che la Quaresima è un cammino di liberazione da tutto ciò che ci affanna e ci impedisce di vivere con lo sguardo rivolto a Dio: “Quaresima è il tempo di grazia per liberare il cuore dalle vanità. È tempo di guarigione dalle dipendenze che ci seducono. È tempo per fissare lo sguardo su ciò che resta. Dove fissare allora lo sguardo lungo il cammino della Quaresima? È semplice: sul Crocifisso. Gesù in croce è la bussola della vita, che ci orienta al Cielo. La povertà del legno, il silenzio del Signore, la sua spogliazione per amore ci mostrano la necessità di una vita più semplice, libera dai troppi affanni per le cose. Gesù dalla croce ci insegna il coraggio forte della rinuncia[1]. Perché carichi di pesi ingombranti non andremo mai avanti”.

Nel Messaggio per la Quaresima 2019, Papa Francesco aveva posto l’accento sul legame fra la forza distruttiva del nostro peccato e la forza risanatrice del pentimento e del perdono: “Questo mistero di salvezza, già operante in noi durante la vita terrena, è un processo dinamico che include anche la storia e tutto il creato. San Paolo arriva a dire: «L’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8,19)…Tutta la creazione è chiamata, insieme a noi, a uscire «dalla schiavitù della corruzione per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,21). La Quaresima è segno sacramentale di questa conversione. Essa chiama i cristiani a incarnare più intensamente e concretamente il mistero pasquale nella loro vita personale, familiare e sociale, in particolare attraverso il digiuno, la preghiera e l’elemosina”.

Stefania Venturino



[1] Dal Tomo II della Liturgia delle Ore ebook, pag. 42 – Mercoledì delle Ceneri – Ufficio delle letture – Seconda Lettura, dalla “Lettera ai Corinzi” di San Clemente I, Papa – “Teniamo fissi gli occhi sul sangue di Cristo, per comprendere quanto sia prezioso davanti a Dio suo Padre: fu versato per la nostra salvezza e portò al mondo intero la grazia della penitenza. Passiamo in rassegna tutte le epoche del mondo e constateremo come in ogni generazione il Signore abbia concesso modo e tempo di pentirsi a tutti coloro che furono disposti a ritornare a Lui…”.

 

BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie