SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo 2015-03-27 - La famiglia carmelitana mondiale prega per la pace

Domani 28 Marzo 2015 ricorre il cinquecentenario della nascita di S. Teresa di Gesù (d'Avila), Dottore della Chiesa e Maestra di “orazione”. Il Padre Generale dei Carmelitani Scalzi, P. Saverio Cannistrà, ha indetto in tutti i conventi carmelitani del mondo un'ora di preghiera per la Pace. Il Santo Padre, in occasione della S. Messa del 26 Marzo in S. Marta, ha ricordato la ricorrenza e l'intenzione di preghiera della famiglia carmelitana, unendosi ad essa e quindi invitando tutta la Chiesa ad abbracciarla.

Radio Vaticana ha realizzato un servizio, pubblicando lo scorso 26 Marzo una breve intervista a p. Cannistrà. Alla giornalista, Tiziana Campisi, che gli chiedeva una frase di S. Teresa in chiusura dell’intervista, p. Cannistrà ha risposto: “Vorrei citare l’inizio del suo libro “Il cammino di perfezione”, dove Teresa esprime nella maniera più chiara quello che è il senso della sua vocazione, della vocazione delle sue comunità: “Il mondo è in fiamme e non è tempo di trattare con Dio di cose di poca importanza”. Quindi portare davanti a Dio tutto il peso della nostra storia, sapendo che solo così questo peso della nostra storia potrà essere sostenuto e innalzato dalla forza dell’amore di Dio”.

L’orazione mentale  è tipica dell’Ordine Carmelitano, maschile e femminile (frati, monache e Ordine Secolare).

In cosa consiste?

A pagina 18 dell’e-book Metodo dell’Orazione” (a cura di P. Pierluigi Canobbio, OCD) pubblicato da Breviario Digitale, si legge: “l’orazione mentale è un intimo rapporto di amicizia, un frequente trattenimento, da solo a solo, con Colui da cui sappiamo di essere amati” (Vita, 8,5). E’ una forma di preghiera personale e comunitaria che è un vero mondo, molto vasto, che ha livelli di profondità crescenti, come può essere diversa e crescente l’amicizia con una persona. E’ perciò una dimensione dello Spirito in cui si cresce….”. E di seguito, a pagina 19: “…S. Teresa di Gesù, così esperta nell’arte della preghiera, fa di tutto per esortare a mantenersi fermi nella risoluzione di praticarla (l’orazione mentale), essendo impossibile, secondo lei, darsi a questo santo esercizio senza fare rapidi progressi nella via della perfezione. Nell’orazione, infatti, gli animi abbattuti prendono nuova forza, si danno con maggiore vigore alla repressione delle passioni e alla pratica della virtù, e benché entrati nell’orazione senza alcuna energia, ne escono vigorosi e intrepidi, pronti a tutte le battaglie…. "La preghiera dilata e rende grande il cuore, quasi vi faccia in esso discender la stessa forza di Dio"…

Per meglio approfondire
l'argomento trattato,
vedi il nostro

Una delle più belle pagine di Teresa di Gesù si trova nel “Castello interiore” (Ed. OCD, Opere,), Prime Mansioni, n.2: “Che confusione e pietà non poter, per nostra colpa, intendere noi stessi e conoscere chi siamo! Non sarebbe grande ignoranza, figliuole mie, se uno, interrogato chi fosse, non sapesse rispondere, né dare indicazioni di suo padre, di sua madre, né del suo paese di origine? Se ciò è indizio di grande ottusità, assai più grande è senza dubbio la nostra se non procuriamo di sapere chi siamo, per fermarci solo ai nostri corpi. Sì, sappiamo di avere un’anima perché l’abbiamo sentito e perché ce l’insegna la fede, ma così all’ingrosso, tanto è vero che ben poche volte pensiamo alle ricchezze che sono in lei, alla sua grande eccellenza e a Colui che in essa abita. E ciò spiega la nostra grande negligenza nel procurare di conservarne la bellezza. Le nostre preoccupazioni si fermano tutte alla rozzezza del castone, alle mura del castello, ossia a questi nostri corpi”.

S. Teresa, a distanza di 500 anni dalla sua nascita, ci ha lasciato un patrimonio spirituale di inestimabile valore, consegnandoci scritti capaci di interpellare profondamente anche gli uomini e le donne del nostro tempo.

Possiamo dire, infatti, di conoscere la nostra anima e di impegnarci per conservarne la bellezza originaria?

 

di Stefania Venturino

 

 

BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie