SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo 2015-09-24 - Papa Francesco negli USA: coraggio e intelligenza per collaborare al bene comune

Papa Francesco al Congresso USA: un appello al coraggio e all’ intelligenza per collaborare al bene comune.

…"Ci è chiesto di fare appello al coraggio e all’intelligenza per risolvere le molte crisi economiche e geopolitiche di oggi. Perfino in un mondo sviluppato, gli effetti di strutture e azioni ingiuste sono fin troppo evidenti. I nostri sforzi devono puntare a restaurare la pace, rimediare agli errori, mantenere gli impegni, e così promuovere il benessere degli individui e dei popoli. Dobbiamo andare avanti insieme, come uno solo, in uno spirito rinnovato di fraternità e di solidarietà, collaborando generosamente per il bene comune.

Le sfide che oggi affrontiamo, richiedono un rinnovamento di questo spirito di collaborazione, che ha procurato tanto bene nella storia degli Stati Uniti. La complessità, la gravità e l’urgenza di queste sfide esigono che noi impieghiamo le nostre risorse e i nostri talenti, e che ci decidiamo a sostenerci vicendevolmente, con rispetto per le nostre differenze e per le nostre convinzioni di coscienza”…

E’ uno dei tanti ed applauditi passaggi del lungo storico discorso che Papa Francesco ha tenuto oggi all’Assemblea plenaria del Congresso degli Stati Uniti d’America a Washington (24 Settembre 2015).  Quasi tutti i giornali on-line, nell’immediatezza dell’evento, hanno enfatizzato in particolare il suo accorato appello per abolire in tutto il mondo la pena di morte e per fermare il commercio di armi  che “sono vendute a coloro che pianificano di infliggere indicibili sofferenze a individui e società”. Perché? Solo per denaro, un “denaro intriso di sangue, spesso del sangue innocente"…

Ma questi appelli li si possono accogliere con maggiore consapevolezza alla luce della Regola d’Oro: «Fai agli altri ciò che vorresti che gli altri facessero a te» (Mt 7,12).

…"Questa norma – ha detto ancora il Santo Padre - ci indica una chiara direzione. Trattiamo gli altri con la medesima passione e compassione con cui vorremmo essere trattati. Cerchiamo per gli altri le stesse possibilità che cerchiamo per noi stessi. Aiutiamo gli altri a crescere, come vorremmo essere aiutati noi stessi. In una parola, se vogliamo sicurezza, diamo sicurezza; se vogliamo vita, diamo vita; se vogliamo opportunità, provvediamo opportunità. La misura che usiamo per gli altri sarà la misura che il tempo userà per noi. La Regola d’Oro ci mette anche di fronte alla nostra responsabilità di proteggere e difendere la vita umana in ogni fase del suo sviluppo"…

 

Quanto al ruolo della politica, che deve essere al servizio del bene comune e quindi attenta in particolare ai poveri e alle situazioni di particolari difficoltà delle persone, Papa Francesco ha detto: “Se la politica dev’essere veramente al servizio della persona umana, ne consegue che non può essere sottomessa al servizio dell’economia e della finanza. Politica è, invece, espressione del nostro insopprimibile bisogno di vivere insieme in unità, per poter costruire uniti il più grande bene comune: quello di una comunità che sacrifichi gli interessi particolari per poter condividere, nella giustizia e nella pace, i suoi benefici, i suoi interessi, la sua vita sociale. Non sottovaluto le difficoltà che questo comporta, ma vi incoraggio in questo sforzo….Costruire una nazione ci chiede di riconoscere che dobbiamo costantemente relazionarci agli altri, rifiutando una mentalità di ostilità per poterne adottare una di reciproca sussidiarietà, in uno sforzo costante di fare del nostro meglio. Ho fiducia che possiamo farlo”…

 

Sempre in relazione al concetto del “bene comune”, il Papa ha poi citato più volte la sua Enciclica “Laudato sì”: “L’attività imprenditoriale, che è una nobile vocazione, orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti, può essere un modo molto fecondo per promuovere la regione in cui colloca le sue attività, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune» (Enc. Laudato si 129). Questo bene comune include anche la terra, tema centrale dell’Enciclica che ho recentemente scritto, per «entrare in dialogo con tutti riguardo alla nostra casa comune».

Scarica subito l'EBOOK GRATUITO

Infine, il Santo Padre ha parlato della famiglia "È mio desiderio che durante tutta la mia visita la famiglia sia un tema ricorrente. Quanto essenziale è stata la famiglia nella costruzione di questo Paese! E quanto merita ancora il nostro sostegno e il nostro incoraggiamento! Eppure non posso nascondere la mia preoccupazione per la famiglia, che è minacciata, forse come mai in precedenza, dall’interno e dall’esterno. Relazioni fondamentali sono state messe in discussione, come anche la base stessa del matrimonio e della famiglia. Io posso solo riproporre l’importanza e, soprattutto, la ricchezza e la bellezza della vita familiare"…

 

 

 

Bene Comune, Famiglia, Sussidiarietà, Politica: sono tutti temi centrali della Dottrina Sociale della Chiesa, cui il Papa ha espressamente fatto riferimento in occasione dell’incontro coi giornalisti avvenuto nel volo da Cuba a Washington: "La mia dottrina ...è quella della Dottrina Sociale della Chiesa".

Per meglio approfondire
l'argomento trattato,
vedi il nostro

Compendio ebook pdf

 

 

di Stefania Venturino

BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie