SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo 2017-08-02 - 2 Agosto: Giorno del Perdono di Assisi. Gli artisti celebrano l'idea di arte di Papa Francesco

2 Agosto: Giorno del Perdono di Assisi. Gli artisti celebrano l’idea di Arte di Papa Francesco.

Il 2 agosto ad Assisi, nel Giorno del Perdono[1], gli artisti celebrano l’idea di arte di Papa Francesco.

Noi abbiamo bisogno di voi”. Sempre memori di quell’accorato invito rivolto loro dal Beato Paolo VI e rinnovato dai Pontefici suoi Successori fino a Benedetto XVI e Papa Francesco, il 2 agosto  gli artisti di Umbria, Lazio, Emilia Romagna e Russia si uniranno ad Assisi per omaggiare l’arte e la sua intima relazione con la Chiesa nel giorno del Perdono, con la quale quest’anno si concluderà in Santa Maria degli Angeli l’ottavo centenario della solennità. Promossa e organizzata congiuntamente dall'Associazione di Volontariato San Pio da Pietrelcina Onlus, dall'Associazione culturale "Tota Pulchra" e dall'International Spiritual Center SOSJJ con la collaborazione della Città di Assisi, la giornata gode del patrocinio della Provincia di Perugia.

L'evento, inoltre, sarà presentato nelle stesse ore in cui verrà pubblicato il video dell'Intenzione di preghiera del Santo Padre per il mese di Agosto rivolto proprio agli artisti del nostro tempo, i quali - esorta Francesco – “attraverso le opere del loro ingegno, aiutino tutti a scoprire le bellezza del creato”. Sulla base di questa mirabile esortazione, che richiama alle menti i continui appelli al dialogo e a un comune ponte di comunicazione tra bellezza ed evangelizzazione condivisi da Papa San Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI, otto artisti presenteranno le loro opere dando vita a un metaforico dialogo con il Papa che si presenterà come una vera e propria risposta.

L’arte è come la misericordia. Non deve scartare niente e nessuno. E’ la frase che meglio compendia l’idea di arte di Papa Francesco, pubblicata nella copertina del libro edito da Mondadori ed Edizioni Musei Vaticani nel 2015 dal titolo Papa Francesco – La mia idea di arte”.

“L’arte – scrive il Santo Padre all’inizio del libro -  oltre a essere un testimone credibile della bellezza del creato, è anche uno strumento di evangelizzazione[2]. Nella Chiesa esiste soprattutto per evangelizzare: attraverso l’arte – la musica, l’architettura, la scultura, la pittura – la Chiesa spiega, interpreta la rivelazione. Guardiamo la Cappella Sistina: cosa ha fatto Michelangelo? Un lavoro di evangelizzazione. Così le cattedrali medievali: il catechismo era nelle sculture di pietra, la gente non sapeva leggere ma osservava le sculture e imparava. La Chiesa ha sempre usato l’arte per dimostrare la meraviglia della creazione di Dio e della dignità dell’uomo creato a sua immagine e somiglianza, così come il potere della morte, e la bellezza della risurrezione di Cristo che porta la rinascita in un mondo afflitto dal peccato. La bellezza ci unisce e, come ha detto anche san Giovanni Paolo II, citando Dostoevskij ci salverà. Seguire Cristo non è solo una cosa vera ma anche bella, capace di riempire la vita di gioia, perfino nelle difficoltà di tutti i giorni. In questo senso la bellezza rappresenta una via per incontrare il Signore”...

Il programma del  Giorno del Perdono di quest'anno è il seguente: nella straordinaria e storica cornice della Sala della Conciliazione, presso il Palazzo del Comune di Assisi, dopo i saluti della Dott.ssa Ing. Stefania Proietti Sindaco della Città di Assisi, Monsignor Jean-Marie Gervais, Presidente dell’Associazione “Tota Pulchra”, Sergio Marinacci, Segretario Nazionale dell’Associazione San Pio da Pietrelcina Onlus, e Cesare Fussone, Presidente dell’International Spiritual Center SOSJJ, esporranno al pubblico e alla stampa la missio di questa particolare giornata tutta incentrata sull'arte e dedicata alla via pulchritudinis. Dopo i saluti di benvenuto degli organizzatori riflessioni del Dott. Arch. Antonio Lunghi già Sindaco della Città di Assisi e Consigliere Nazionale dell'Associazione San Pio da Pietrelcina Onlus  su “L’Arte non deve scartare niente e nessuno. Come la Misericordia”, in linea con la visione cristiana ed estetica di Papa Francesco e con una Chiesa che apre le porte agli ultimi sull'insegnamento del poverello di Assisi. 

A seguire, guidati da Luciano Lepri, critico d'arte e Accademico d'Onore dell'Accademia di Belle Arti di Perugia interverranno gli artisti presenti. Diana Iaconetti interpreterà i brani tratti dal libro di Papa Francesco: “La mia idea di arte” e “Pensiero a Francesco di Assisi” della poetessa e scrittrice Nuccia Martire. Mario Tarroni, artista ferrarese e direttore artistico di "Tota Pulchra" leggerà la risposta dell'Associazione all’invito di Papa Francesco. Veronica Piraccini, artista romana e docente presso l'Accademia delle Belle Arti, presenterà la suggestiva e inedita opera “Dall’Impronta di Gesù”. Natalia Tsarkova, la pittrice ufficiale dei Pontefici, renderà pubblica la sua opera “Il Pastore Misericordioso”, immagine emblema dell’Anno Giubilare dedicata a Papa Francesco. Inoltre, la Tsarkova presenterà il suo libro-fiaba “Il mistero di un piccolo stagno” ispiratale dal Rosario che Papa Benedetto XVI recitava davanti alla Madonna delle Grazie eretta nello stagno tra i pesciolini rossi di Castel Gandolfo. Francesca Capitini, alta rappresentante dell'arte umbra, condividerà con la platea un’opera dedicata a “San Francesco predica agli uccelli”. Cesare Poderosi, dal suo canto, presenterà il progetto per il restauro della Madonna votiva di Case Sparse. Antonello Scarano, attore romano, si esibirà con “Tra spiritualità e romanticismo”. Tutto sarà concluso dalla voce di Maheya Collins sulle note di “Madre Teresa”, e da un momento conviviale nella Sala degli Stemmi.

Verrà  inoltre presentato al pubblico il volume “Benedetto XVI. L’arte è una porta verso l’Infinito. Teologia Estetica per un Nuovo Rinascimento” curato da monsignor Jean Marie Gervais e Alessandro Notarnicola.

 

 

 

 

di Stefania Venturino

 

Info per la stampa evento 2 Agosto ad Assisi:

Alessandro Notarnicola
Ufficio Stampa Ass. “Tota Pulchra”
Per Info: 3490582099
notale@live.it



[1] La festa del Perdono inizia la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto, giorni nei quali l’Indulgenza della Porziuncola, qui concessa per tutti i giorni dell’anno, si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo.

[2] Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica E-book n. 2501: “Creato ad immagine di Dio”, l’uomo esprime la verità del suo rapporto con Dio Creatore anche mediante la bellezza delle proprie opere artistiche. L’arte, invero, è una forma di espressione propriamente umana…L’arte comporta inoltre una certa somiglianza con l’attività di Dio nel creato, nella misura in cui trae ispirazione dalla verità e dall’amore per gli esseri…”

 

BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie