SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo 2015-05-14 - #Benecomune e #Società

LA VIA DELLA #CHIESA DI SEMPRE PER L'UOMO DI IERI E DI OGGI

Nonostante il progresso tecnico-scientifico e i grandi cambiamenti socio-culturali, l’uomo di oggi cerca ancora una Verità assoluta in cui credere e in cui riconoscere la propria identità e valore?

La Chiesa, da sempre, ci ripete di sì, ci ripropone cioè l’eterna Verità di Gesù Cristo, che poi è la verità di ogni uomo, maschio e femmina, creato a immagine e somiglianza di Dio (Gen, 1, 27).

Non è facile oggi orientare il proprio pensiero, le proprie convinzioni morali e religiose, in un contesto culturale e sociale in continua evoluzione e mutazione. I sociologi parlano ormai da anni di “#societàliquida”, un neologismo che, sull’enciclopedia digitale  #TRECCANI, viene così definito: “Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante e incerto, fluido e volatile”.

Probabilmente, come anche ha sottolineato S.E. il Card. Angelo Bagnasco a Genova, in occasione del convegno “Vangelo: gioia e chiamata. Vocazione come risposta a Cristo oggi”, tenutosi a Genova lo scorso 25 Aprile, c’è una differenza fra la società reale, ovvero quella che lui, per esempio, ha incontrato durante la sua lunga visita pastorale nelle Parrocchie della sua diocesi, durata 6 anni, e la società mediatica, ovvero quella che ci viene restituita dai media e dai social network.

Tra le “due” società c’è ovviamente un legame, eppure, secondo il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, esse non sembrano del tutto coincidere. In sostanza, incontrando di persona la gente, certi valori come la famiglia, il matrimonio fra uomo e donna, la difesa della vita dal concepimento alla morte, l’accoglienza e la solidarietà verso chi ha bisogno o chi è in fuga da situazioni di guerra e di estrema indigenza, sembrano ancora molto sentiti, anche se la pervasività e la capacità di convincimento dei media appaiono più incisivi della testimonianza data nella vita reale.

E allora, come e cosa fare come cristiani per dare il nostro contributo specifico alla crescita e al bene della società?

Siamo chiamati a riflettere a fondo sulla inter-relazione fra vita reale e vita virtuale, sulla loro reciproca influenza che, giocoforza, contagia in qualche modo anche il nostro pensiero e la nostra visione di noi stessi, della società e della storia.

Si rende forse sempre più necessario per tutti i credenti approfondire i contenuti e la ricchezza della dottrina Cristiana, contenuti precisamente nel Catechismo della Chiesa Cattolica e nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, di cui quest’anno ricorre il decennale dalla pubblicazione e di cui la versione e-book, come ha scritto S.E. Card. Peter Turkson nella presentazione, è

un sicuro aiuto, al passo con i tempi, per mettere in pratica una strategia per la nuova evangelizzazione necessaria a raggiungere, da una parte, società e culture che, da sempre cristiane, si misurano da decenni, oramai, con il fenomeno del distacco dalla fede, e, dall’altra parte, per evangelizzare chi, lontano o ancora “in ricerca”, può sentirsi interpellato più fortemente da una Chiesa impegnata sul fronte delle esigenze concrete delle persone, della difesa dei loro diritti, della giustizia, della difesa del creato, in una parola, del bene comune”.

Questo #benecomune è proprio al centro della #DottrinaSocialedellaChiesa, che ne tratta in particolare nella parte Prima, capitolo IV (pp. 191-245 della versione e-book), mentre il #CatechismodellaChiesaCattolica ne parla in particolare dai n. 1905 al n. 1912.

Per meglio approfondire
l'argomento trattato,
vedi il nostro

Catechismo pdf ebook

Le esigenze del bene comune - si legge al n. 166 del Compendio della Dottrina sociale della Chiesa - derivano dalle condizioni sociali di ogni epoca e sono strettamente connesse al rispetto e alla promozione integrale della persona e dei suoi diritti fondamentali (CCC n. 1907). Tali esigenze riguardano anzitutto l’impegno per la pace, l’organizzazione dei poteri dello Stato, un solido ordinamento giuridico, la salvaguardia dell’ambiente, la prestazione di quei servizi essenziali alle persone, alcuni dei quali sono al tempo stesso diritti dell’uomo: alimentazione, abitazione, lavoro, educazione e accesso alla cultura, trasporti, salute, libera circolazione delle informazioni e tutela della libertà religiosa. Non va dimenticato l’apporto che ogni Nazione è in dovere di dare per una vera cooperazione internazionale, in vista del bene comune dell’intera umanità, anche per le generazioni future.

n. 167Il bene comune impegna tutti i membri della società: nessuno è esentato dal collaborare, a seconda delle proprie capacità, al suo raggiungimento e al suo sviluppo. Il bene comune esige di essere servito pienamente, non secondo visioni riduttive subordinate ai vantaggi di parte che se ne possono ricavare, ma in base a una logica che tende alla più larga assunzione di responsabilità. Il bene comune è conseguente alle più elevate inclinazioni dell’uomo, ma è un bene arduo da raggiungere, perché richiede la capacità e la ricerca costante del bene altrui come se fosse proprio. Tutti hanno anche il diritto di fruire delle condizioni di vita sociale che risultano dalla ricerca del bene comune. Suona ancora attuale l’insegnamento di Pio XI: “Bisogna procurare che la distribuzione dei beni creati, la quale ognuno vede quanto ora sia causa di disagio, per il grande squilibrio fra i pochi straricchi e gli innumerevoli indigenti, venga ricondotta alla conformità con le norme del bene comune e della giustizia sociale.

Per meglio approfondire
l'argomento trattato,
vedi il nostro

Compendio ebook pdf

 

 

di Stefania Venturino

BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie