SERVIZI EDITORIALI CODICI SCONTO CONVENZIONI PROMOZIONI CATALOGO
PASSWORD DIMENTICATA? CLICCA QUI | NUOVO CLIENTE? REGISTRATI!
titolo 2015-04-25 - Cosa è la Libertà? E' il coraggio di scegliere la Verità

Cosa è la libertà? Probabilmente ogni persona ne ha un concetto personale, basato sulle proprie convinzioni, idee, valori etici e morali di riferimento.

In questi giorni, in cui l’Italia festeggia il 70° anniversario della Liberazione, sono stati innumerevoli gli articoli, i libri, le trasmissioni radio e televisive che, giustamente, ne hanno parlato.

Fra coloro che reputiamo testimoni particolarmente credibili e convincenti della Libertà, o meglio della lotta per la libertà, che va combattuta e riconquistata ogni giorno, ci sono, come già abbiamo scritto nell’articolo dello scorso 16 Aprile, Elena Bono e Aldo Gastaldi “Bisagno”, #bisagnofilm,  accumunati da tante cose: nati entrambi nel 1921, impegnati nella lotta resistenziale nel periodo 8 Settembre 1943-25 Aprile 1945 e, soprattutto, di solida fede cristiana, che entrambi avevano ricevuto dalle loro rispettive famiglie.

La libertà, quella vera, nasce dalla Verità, come dice Gesù nel Vangelo di Giovanni (8,32): “…Se rimanete nella mia parola siete davvero miei discepoli. Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi”….

La libertà, quindi, è riconoscere e scegliere con coraggio la verità, che è Gesù Cristo, Parola di Dio incarnata.

La libertà, quindi, è in realtà un mistero. E’ un attributo di Dio, sussiste storicamente e umanamente nella persona del Figlio[1]. Nasce come dono di Dio per tutte le sue creature, visibili e invisibili.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, al n. 1731 dice: “La libertà è il potere, radicato nella ragione e nella volontà, di agire o non agire, di fare questo o quello, di porre così da se stessi azioni deliberate. Grazie al libero arbitrio ciascuno dispone di sé. La libertà è nell’uomo una forza di crescita e di maturazione nella verità e nella bontà. La libertà raggiunge la sua perfezione quando è ordinata a Dio, nostra beatitudine”.

E prosegue al n. 1732. Finchè non si è definitivamente fissata nel suo bene ultimo, che è Dio, la libertà implica la possibilità di scegliere tra il bene e il male, e conseguentemente quella di avanzare nel cammino di perfezione oppure di venire meno e di peccare. Essa contraddistingue gli atti propriamente umani. Diventa sorgente di lode o di biasimo, di merito o di demerito.

Per meglio approfondire
l'argomento trattato,
vedi il nostro

Catechismo pdf ebook

 

“…ma che cosa è la libertà / questo non ci riesci / per quanto ti provi / a spiegarlo…” scrive Elena Bono in una delle sue più bella poesie resistenziali [2].                                    

Per chi è in ricerca della verità e della libertà, l’arte e la poesia, al pari di una autentica preghiera,  possono essere davvero di grande aiuto a coloro che non si accontentano di facili risposte o di risposte senza fondamenti che non siano il proprio io:

…Sola vergogna è non aver cercato / la libertà / e vivere contenti di sé / non esistendo. / Non sono questi, o cari, / coloro vi accusano / più duramente? / Ma guardateli in viso / come guardavate un giorno / chi puntava le armi / al vostro petto…Voi uomini / ed essi come pecore matte. [3]

Ah Italia Italia [4]

Ah Italia Italia

mugnaia che macini male.

Tu che trattieni la pula

e getti via la farina

Sono parole che basterebbero da sole a tracciare un cammino per la vita, inteso proprio come un cammino che si orienta e si impegna a difendere la vita, la dignità della persona che, proprio in quanto libera, rispecchia la sua natura di origine divina.

 

di Stefania Venturino



[1] Vangelo Gv, 14,6 “…Io sono la via, la verità e la vita…”.

[2] Elena Bono - Poesie Opera Omnia, Ed. Le Mani 2007 pag. 289  Stanze per Rinaldo Simonetti “Cucciolo”                             

[3] Elena Bono – Poesie Opera Omnia, Ed. Le Mani 2007, pg. 276 Ai compagni che combatterono per la libertà

[4] Elena Bono - Poesie Opera Omnia, Ed. Le Mani 2007 pag. 277 Ah Italia Italia

 

A proposito di Elena Bono:

Ottieni Subito l'E-BOOK

Morte di Adamo

Ottieni Subito l'E-BOOK

Una valigia di cuoio nero

Ottieni Subito l'E-BOOK

La modernità allo specchio. Storia di una famiglia in un romanzo di Elena Bono

 

BREVIARIO DIGITALE di Stefania Venturino - P.IVA 01649740097 - CF VNTSFN60T55A944G
TESTI LITURGICI E DOTTRINALI UFFICIALI DELLA CHIESA CATTOLICA IN FORMATO DIGITALE
Copyright ©2013-2018 BREVIARIO DIGITALE ED ELETTRONICO. Tutti i diritti riservati - Informativa cookie